martedì 11 dicembre 2012

FOTOGRAFIA - LEGGERE L'ISTOGRAMMA

Innanzitutto spieghiamo cosa è l'istogramma: l'istogramma di un'immagine è un tipo di istogramma che rappresenta in modo grafico la distribuzione tonale di un'immagine digitale. Traccia il numero di pixel per ogni valore tonale (fonte: wikipedia).

In poche parole è un grafico dove sull'asse X abbiamo una scala che parte dal nero fino ad arrivare al bianco e  sull'asse Y abbiamo la quantità di pixel corrispondenti al colore.




Questo grafico ci è molto utile per vedere se la foto che abbiamo appena scattato è esposta correttamente oppure ci sono degli errori: se il grafico è "spostato" troppo a sinistra, allora la fotografia è sottoesposta, mentre se è troppo a destra, allora la fotografia è sovraesposta.

In linea generale, l'istogramma di un'immagine deve essere ben bilanciata, presentando il maggior numero di pixel nella parte centrale del grafico.

NOTA BENE: non necessariamente deve essere così; se vogliamo ottenere un effetto "dark", allora è normale che il nostro grafico sarà spostato a sinistra.

Per correggere l'istogramma possiamo semplicemente aprire Photoshop e andare su Immagine > Regolazioni > Livelli e premere il pulsante Automatico.

Se si vuole avere più controllo, allora possiamo spostare le frecce presenti nella parte sottostante all'istogramma (nera, grigia e bianca), oppure utilizzando i contagocce posti sulla destra e selezionare un punto per il nero, un punto per il grigio e un punto per il banco, fino a raggiungere l'effetto desiderato.

Speriamo che questo tutorial vi sia stato utile e che sia stato il più semplice e comprensibile per voi. Se avete qualche commento o avete delle richieste in particolare, scrivete pure a damonkeygraphics@gmail.com!

Nessun commento:

Posta un commento